Invito alla lettura, programma 2010-2011 di Giorgio Riolo

Il ciclo offerto dalla Libera Università Popolare si propone di agevolare e di approfondire la lettura di opere di narrativa e di poesia senza presupporre nei partecipanti formazione specifica o specialistica. L'unico presupposto è il desiderio di conoscere e di attingere alla immensa ricchezza del patrimonio letterario dell'umanità. E di concepire la lettura non solo come piacere e divertimento, ma anche come strumento fondamentale della formazione etica, culturale e politica della persona.
Si tratta di appuntamenti mensili, in cicli che ci si augura siano annuali, da settembre a giugno, di introduzione con lettura successiva di opere della letteratura universale significative. La letteratura è considerata nella sua accezione più vasta. Nel corso degli anni ci si propone di leggere anche opere filosofiche, storiche, saggistiche ecc. Le opere letterarie in senso stretto consentono tuttavia di riflettere sulla vita, sul senso della vita, sulle grandi questioni esistenziali, psicologiche, etiche, filosofiche, storiche, sociali, politiche ecc. In esse confluiscono, e al contempo scaturiscono, non solo le vicende umane, la trama, il racconto, la storia di vicende umane appunto, ma anche e soprattutto le problematiche culturali più generali delle varie epoche.
I partecipanti leggono per proprio conto l'opera e il mese successivo ne discutono assieme al coordinatore del gruppo di lettura. Ogni opera viene comunque introdotta con brevi annotazioni sulla vita dell'autore, sul contesto e sul retroterra storico-culturale e sul valore estetico-critico.
Gli incontri si svolgono presso la Lup in un giovedì di ogni mese dalle ore 18.30 alle ore 20.30.
Nel ciclo 2010-2011 non ci sarà un solo filo conduttore nella scelta delle letture. Di volta in volta si proporranno i problemi classici dell'esistenza umana, del senso e del significato della vita, della condizione umana tra necessità e libertà, tra condizionamento e libero arbitrio, tra bene e male, tra esistenza materiale ed esigenze spirituali più vaste, come la ricerca del bello e dell'arte, del bene. Naturalmente tutto ciò nella trattazione delle grandi questioni storiche e sociali. Com'è, per esempio, nel caso di Thomas Mann, il problema della modernità e della cultura borghesi e del loro tramonto. Si prevede di dedicare il ciclo 2011-2012 alla grande letteratura italiana del secondo dopoguerra (Vittorini, Calvino, Pavese, Primo Levi, Carlo Levi, Fenoglio, Sciascia, Pasolini, Morante ecc.).
Perché la letteratura? Introduzione all'estetica e alla critica letteraria. Introduzione al ciclo 2010-2011
Scarica il file audio o ascolta lo streaming premendo il pulsante sotto.Eros/Amore, Estetica ed Etica e le vie della saggezza e della conoscenza, non solo nella grecità. Il bello e il bene possono coincidere, ma come difficile e faticosa conquista umana. Platone, Simposio
Scarica il file audio o ascolta lo streaming premendo il pulsante sotto.I dilemmi e le aporie dell'anima borghese. Non di solo spirito accumulativo vive quest'anima. Ma da ciò ne viene la crisi e la rovina. Thomas Mann, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia (prima parte)
Scarica il file audio o ascolta lo streaming premendo il pulsante sotto.I dilemmi e le aporie dell'anima borghese. Non di solo spirito accumulativo vive quest'anima. Ma da ciò ne viene la crisi e la rovina. Thomas Mann, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia (seconda parte)
Scarica il file audio o ascolta lo streaming premendo il pulsante sotto.
La filosofia ellenistica, stoica ed epicurea, e la saggezza antica come guide nella quotidianità del vivere. Anche nel mondo contemporaneo. Seneca, Lettere a Lucilio (una scelta)
Scarica il file audio o ascolta lo streaming premendo il pulsante sotto.
Il romanzo polifonico della responsabilità individuale, tra bene e male, della Leggenda del Grande Inquisitore. Allora, in un mondo abbandonato da Dio/dagli dei, “tutto è permesso”? Quale salvezza? Fëodor Dostoevskij, I fratelli Karamazov (prima parte)
Scarica il file audio o ascolta lo streaming premendo il pulsante sotto.Il romanzo polifonico della responsabilità individuale, tra bene e male, della Leggenda del Grande Inquisitore. Allora, in un mondo abbandonato da Dio/dagli dei, “tutto è permesso”? Quale salvezza? Fëodor Dostoevskij, I fratelli Karamazov (seconda parte)
Scarica il file audio o ascolta lo streaming premendo il pulsante sotto.Il romanzo polifonico della responsabilità individuale, tra bene e male, della Leggenda del Grande Inquisitore. Allora, in un mondo abbandonato da Dio/dagli dei, “tutto è permesso”? Quale salvezza? Fëodor Dostoevskij, I fratelli Karamazov (terza parte)
Scarica il file audio o ascolta lo streaming premendo il pulsante sotto.
L'annuncio dello “anno di misericordia del Signore” e del Regno dei Cieli qui e ora come progetto radicale di emancipazione umana nella Palestina e nel mondo antico in generale. Vangelo secondo Matteo e Vangelo secondo Luca
Scarica il file audio o ascolta lo streaming premendo il pulsante sotto.
Eros/Amore, natura e spirito, arte e vita, contegno borghese, nella magistrale visione di Mann tra I Buddenbrook e La montagna incantata Thomas Mann, Tristano, La morte a Venezia, Disordine e dolore precoce
Scarica il file audio o ascolta lo streaming premendo il pulsante sotto.