Giorgio Riolo

Giorgio Riolo, Chi sono

Giorgio Riolo

Questo sito era stato concepito e realizzato in origine come strumento di comunicazione per una campagna elettorale in recenti elezioni. Tutto ciò grazie alla gentilezza e al lavoro e alla perizia di Alessandro Folghera.
Per la campagna elettorale, va da sé, era “molto personale”. Ora lo abbiamo “recuperato” ed è tornato utile per depositarvi scritti e attività svolti fuori da ogni implicazione in organismi politici, partitici o surrogati di partito. E questo, forse, con un aumento di politicità, di politica nobile, non del piccolo cabotaggio, della “manovra”, se non della pura e semplice manipolazione, come si è ridotta oggi la politica. Anche e soprattutto a sinistra. Non è una diminuzione.
La sua vocazione è pertanto quella di uscire dal personale, andare oltre. Le cose in esso depositate e messe a disposizione di chi lo visita nascono da una attività collettiva, anche se attraverso un singolo, un individuo. La letteratura, la filosofia, la cultura in generale, la politica, sono attività umane cumulative. Il singolo “eredita”, vive un ambiente attorno a lui che lo condiziona e magari poi innova individualmente qualcosa.
Il sito mantiene un nome e un cognome, ma lo spirito che lo anima è quello di uscire dalla ormai pervasiva, dominante “cultura del narcisismo”, così come intelligentemente ha descritto, ormai da decenni, Christopher Lasch la nostra condizione contemporanea. L'ambizione è quella di sempre. Come testimoniato da Socrate, si parva licet, e poi da tanti altri dopo di lui, essere utili alla “città”. Usare il sapere e la capacità di ragionare non per dominare, per turlupinare gli sprovveduti, ma per sventare piuttosto la congiura dei potenti e dei dominanti. Per non essere alla mercé dei manipolatori, dei ciarlatani, dei millantatori. Figure e individui che abbondano nel mondo politico e nel mondo intellettuale e che usano (e abusano) la parola e il sapere per ritagliarsi un effimero spazio di visibilità, di notorietà.
Positivamente questo sito vuole essere un piccolo contributo per ricercare e per interrogarsi, e poi magari per dare anche qualche risposta. Precondizione per elevare il tasso di etica, di cultura, di politica. Delle quali abbiamo tutti noi, la “città”, dalla vita quotidiana alle sfere più elevate, grande bisogno.

La letteratura come vita e come riflessione sulla vita

Invito alla lettura

I cicli offerti, negli anni precedenti svolti presso la Libera Università Popolare, si propongono di agevolare e di approfondire la lettura di opere di narrativa e di poesia senza presupporre nei partecipanti formazione specifica o specialistica. L'unico presupposto è il desiderio di conoscere e di attingere alla immensa ricchezza del patrimonio letterario dell'umanità. E di concepire la lettura non solo come piacere e divertimento, ma anche come strumento fondamentale della formazione etica, culturale e politica della persona. Come si diceva un tempo, la lettura come strumento dell'elevamento culturale e civile, spirituale della persona.

Invito alla lettura

Articoli e saggi

Articoli e saggi

In questa sezione vengono pubblicati articoli e saggi, di varia natura e argomento. Va da sé che essi sono liberamente scaricabili e liberamente si possono diffondere, inoltrare ecc. I materiali attinenti ai cicli di letteratura si trovano invece nella sezione 'Invito alla lettura'. 

Articoli e saggi




Tweets di @riolo_giorgio