Giorgio Riolo

Articoli e Saggi di Giorgio Riolo

In questa sezione vengono pubblicati articoli e saggi, di varia natura e argomento. Va da sé che essi sono liberamente scaricabili e liberamente si possono diffondere, inoltrare ecc. I materiali attinenti ai cicli di letteratura si trovano invece nella sezione 'Invito alla lettura'. 


scarica l'allegatoItalo Calvino e la giornata di un letterato impegnato
In occasione del centenario della nascita del grande scrittore italiano. A partire dal romanzo breve La giornata di uno scrutatore un articolo che mira a valorizzare la produzione letteraria e l'impegno politico e culturale di Italo Calvino
scarica l'allegatoSistema-mondo, l'emigrazione-immigrazione e il lavoro
Sistema-mondo, l'emigrazione-immigrazione e il lavoro. Una dimensione storica fondamentale nel sistema mondiale e i rilevanti effetti nelle periferie e nei paesi del centro. Il caso italiano
scarica l'allegatoLa attualita' sempre viva e feconda della lezione di don Lorenzo Milani
Un articolo ampio su don Lorenzo Milani in occasione del centenario della nascita. Un intervento che ripercorre i momenti salienti della testimonianza e del contributo di questa grande figura della storia italiana
scarica l'allegatoDon Milani e noi. In occasione del centenario della nascita
Un breve intervento per ricordare questa grande figura della storia italiana. Per credenti e non credenti, don Milani rimane sempre, come diceva Padre Ernesto Balducci, "uno scuotitore di coscienze".
scarica l'allegatoIl malsviluppo in Italia. Ipocrisia e incapacita' di programmazione
Un articolo sui gravi avvenimenti in Emilia Romagna e sulla questione migranti e lavoro. L'incapacit
scarica l'allegatoIl malsviluppo capitalistico e l'ideologia corrispondente. Eurocentrismo
Un secondo articolo di presentazione dell'opera fondamentale di Samir Amin "Eurocentrismo", ora in edizione italiana
scarica l'allegatoPresentazione del libro Eurocentrismo di Samir Amin
Un articolo che ricostruisce a grandi linee i contenuti del libro fondamentale di Samir Amin. Ora in edizione italiana.
scarica l'allegatoIntroduzione di Giorgio Riolo al libro di Samir Amin Eurocentrismo
Una nota introduttiva al libro di Samir Amin Eurocentrismo. Nella quale si ricostruisce a grandi linee il marxismo di Samir Amin e il suo progetto di emancipazione per i popoli delle periferie del mondo. Con richiami ai contenuti del libro
scarica l'allegatoIl Brasile di Lula e la difficile costruzione di un blocco sociale e politico
Un articolo sul Brasile del governo Lula. Per cercare di comprendere i problemi della difficile costruzione di un blocco sociale e politico alternativo al sistema nel contesto di un paese-chiave su scala mondiale.
scarica l'allegatoVijay Prashad il socialismo
Una lettera dello storico e attivista indiano Vijay Prashad, marxista e comunista, sul socialismo come necessit
scarica l'allegatoIl mondo, la guerra e lo sguardo dalla provincia italiana
Un articolo sulla campagna elettorale in Italia nel 2022 e le grandi questioni della giustizia sociale e della giustizia climatica, dei mali storici italiani. La guerra Russia-Ucraina utilizzata come diversione di massa per non affrontare i problemi reali
scarica l'allegatoLo spirito del tempo. Patrice Lumumba, la guerra in corso e la Europa
Un articolo che parte dalle recenti scuse del governo belga per l'assassinio del rivoluzionario congolese per fare considerazioni sulla vera natura dell'Europa, sulla guerra in corso, gli Usa, la Russia, l'Ucraina, la Nato Globale ecc.
scarica l'allegatoContro la guerra, sempre. Contro l'egemonia Usa e Nato. Per un mondo multipolare
Un articolo breve nel quale si argomentano le ragioni contro la guerra. Attuale, della Russia contro l'Ucraina, e di sempre. Con la denuncia dell'iprocrisia e della retorica dell'Occidente e della manipolazione in atto da parte dei mass media occidentali
scarica l'allegatoLa de-globalizzazione e la transizione necessaria
La de-globalizzazione e la transizione necessaria. La sfida della teoria dello sganciamento. Una proposta teorica e pratica per porre fine all'imperialismo e al mondo unipolare. Per un mondo multipolare antiegemonico
scarica l'allegatoPier Paolo Pasolini nostro contemporaneo. Nel centenario della nascita
Un intervento sul Pasolini polemista e coscienza critica dell'Italia. A partire dalle considerazioni sugli
scarica l'allegatoAlternative alla guerra e alternative alla crisi ambientale
Un articolo che tratta delle alternative alla guerra, non solo della guerra Russia-Ucraina, e alla crisi ecologico-climatica. Per un mondo multipolare antiegemonico e per un netta svolta storica nell'affrontare i cambiamenti climatici in corso
scarica l'allegatoSistema-mondo, questione ambientale e lavoro. Tre dimensioni fondamentali
E' il testo della relazione da svolgere nel seminario nazionale della Filcams Cgil a Perugia alla fine di febbraio 2022. In essa si argomenta la stretta relazione della questione sociale e della questione ecologico-climatica.
scarica l'allegatoApologia della storia, della letteratura, della cultura umanistica
Un intervento per presentare il libro sulla storia globale, sui suoi caratteri distintivi, sul fine posto dagli autori. Ma anche un intervento per compiere una apologia della storia, una apologia della letteratura, una apologia della cultura umanistica
scarica l'allegatoL'ipocrisia e la retorica al potere. Debito ecologico e debito coloniale
Un articolo scritto dopo la conclusione del vertice Onu sul clima a Glasgow. Una messa a punto delle grandi questioni che interessano il pianeta. Dal punto di vista delle vittime del sistema capitalistico, del Sud Globale in primo luogo
scarica l'allegatoL'India, i contadini e noi. Alcune considerazioni
L'india, i contadini e noi. Alcune considerazioni su un soggetto sociale sempre decisivo su scala mondiale. Un articolo sulla recente vittoria del movimento contadino contro il governo di Narendra Modi
scarica l'allegato2001-2021 Il movimento altermondialista e gli eventi di Genova G8
Una necessaria riflessione a vent'anni dagli eventi del controvertice in occasione del G8 di Genova. La ricchezza della partecipazione di tanti soggetti e di tante matrici culturali e politiche e la tragica repressione
scarica l'allegatoDecolonizzare la mente. La storia e il retroterra per una cultura alternativa
Nella sezione "articoli e saggi" un intervento sul libro "Un mondo di mondi. L'avventura umana dalla scoperta dell'agricoltura alle crisi globali contemporanee. Con un doveroso omaggio a Gyorgy Lukacs e a Samir Amin
scarica l'allegato2001-2021 Il Forum Sociale Mondiale e il movimento altermondialista
2001-2021 Il Forum Sociale Mondiale e il movimento altermondialista. Bilancio provvisorio e alcune considerazioni per il futuro. Un intervento che cerca di comprendere la linea evolutiva di un fenomeno storico cos
scarica l'allegatoIntervista Deambrogio-Riolo sul libro di storia globale
Una intervista che affronta vari temi attinenti al libro di storia globale Massimiliano Lepratti e Giorgio Riolo,
scarica l'allegatoRosa Luxemburg a 150 anni dalla nascita
Alla ricerca di un fondamento sensato per il socialismo. Rosa Luxemburg a 150 anni dalla nascita. Un breve articolo quale sintesi della ricca personalit
scarica l'allegatoTolstoj come Resistenza culturale al tempo del Coronavirus e del governo Draghi
Una nota introduttiva a Tolstoj e alla sua opera, tratta dagli incontri di letteratura, come aiuto culturale e morale, come pulizia mentale e morale in un tempo di smarrimento e di difficolt
scarica l'allegatoIl sistema-mondo, le crisi globali economica ed ecologica e la pandemia
Un saggio sulla pandemia in corso come catalizzatore-rivelatore del malsviluppo, del nefasto ruolo del neoliberismo, del mercato presunto autoregolatore, di sistemi sanitari deficitari. Le alternative possibili per la giustizia sociale e ambientale
scarica l'allegatoGiorgio Galli e la passione per la storia e per la politica
Un breve contributo per ricordare una importante figura, un intellettuale raro nel panorama italiano. Grande studioso di storia e grande notista politico. Una interlocuzione lunga decenni e uno scambio fecondo con questa generosa personalit
scarica l'allegatoGiuseppe Prestipino e la responsabilita sociale del filosofo.
Un breve contributo per ricordare una importante figura della filosofia e della sinistra in Italia. Una persona rara, studioso rigoroso e impegnato in politica, da cui trarre molti insegnamenti
scarica l'allegatoOvershoot Day 22 agosto 2020. Aggiornamento di sistema-mondo, crisi, pandemia
Un breve intervento sul Giorno del Superamento-Supersfruttamento della capacità di rigenerazione del pianeta delle risorse naturali consumate nel corso dell'anno e contestualmente con un aggiornamento della grave crisi sociale a causa del Covid-19
scarica l'allegatoLa Comune di Parigi (18 marzo-28 maggio 1871)
Un breve contributo sulla Comune di Parigi e sul suo significato storico, nell'anniversario. Lo svolgimento dei fatti e soprattutto alcune considerazioni di analisi politica, nel contesto di quel tempo e per la storia dei movimenti di emancipazione
scarica l'allegatoSplendori e miserie della storia e della realtà italiana
Un contributo sulla storia dell'Italia dall'Unità a oggi. Alcune considerazioni per capire la realtà italiana a partire dal libro di Massimo L. Salvadori, "Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione. 1861-2016". Einaudi
scarica l'allegatoLeonardo Sciascia e la letteratura come smascheramento del mondo e del potere
Un breve contributo per valorizzare la presenza permanente di un grande letterato e un grande intellettuale. Coscienza critica e profetica, assieme a Pier Paolo Pasolini, nell'Italia delle imposture del potere.
scarica l'allegatoFrantz Fanon come metafora della liberazione
Frantz Fanon come metafora della liberazione. Dell'oppresso (e anche dell'oppressore). Un altro contributo per ricordare Fanon e per fare alcune considerazioni importanti sulla realtà contemporanea
scarica l'allegatoAncora in ricordo di Remo Bodei. Elogio della filosofia, di Bloch, di Hegel
Un breve contributo per ricordare Remo Bodei e la sua prima attività. Il suo prezioso lavoro per far conoscere in Italia il filosofo marxista Ernst Bloch e per conoscere meglio Hegel
scarica l'allegatoIdentità, appartenenza, sovranismo e populismo. Una doverosa precisazione.
Un breve intervento su alcune nozioni decisive su cui si fa molta confusione oggi, in politica, nei discorsi della vita quotidiana ecc. L'occasione per precisare e per rilanciare la discussione
scarica l'allegatoAgnes Heller tra socialismo reale e democrazia liberale
Un breve profilo della filosofa ungherese dopo la sua scomparsa. Dalla critica del socialismo reale all'adesione alla democrazia liberale
scarica l'allegatoIl sistema-mondo e i movimenti antisistemici. Omaggio a Immanuel Wallerstein
Un intervento per valorizzare l'apporto culturale e l'attività del grande sociologo scomparso nell'agosto 2019. Il capitalismo stocio, il sistema-mondo e i movimenti antisistemici e il suo contributo al movimento altermondialista
scarica l'allegatoIl malsviluppo e la crisi ecologica globale
È l'anticipazione dell'ultimo capitolo del libro
scarica l'allegatoNuova globalizzazione-mondializzazione e la diseguaglianza su scala mondiale
Uno degli ultimi capitoli del libro "Una storia globale dell'umanità. Dalle origini a oggi". Una sintesi storica che va oltre l'eurocentrismo e l'occidentalocentrismo per una visione globale dell'apporto di tutte le civiltà e di tutte le culture umane
scarica l'allegatoNoi e loro. Nota a margine de "I dannati della terra" di Frantz Fanon
Un intervento che tende a valorizzare l'opera di Frantz Fanon a partire dai nostri problemi contemporanei. Dai migranti al neocolonialismo e alla programmatica cancellazione in ambito europeo e occidentale del passato colonialistico e imperialistico
scarica l'allegatoPer la storia. Per la politica. Le "Sei lezioni sulla storia" di Edward H. Carr
Un saggio sulla metodologia della storia e sulla storia come aspetto fondamentale per la cultura e per la politica nel nostro tempo. Con alcune considerazioni sulle dinamiche nella società e nella storia e sui cambiamenti sociali
scarica l'allegatoIl marxismo di Samir Amin e il progetto di emancipazione umana
Il testo della relazione tenuta al seminario dedicato al pensiero di Samir Amin tenutosi a Milano sabato 10 novembre 2018. Il contributo teorico dello studioso e militante egiziano, recentemente scomparso, e la sua attivita'  specificamente politica
scarica l'allegatoSamir Amin come metafora dell'emancipazione umana, dei popoli delle periferie
Un omaggio e una breve esposizione del percorso politico e intellettuale del grande studioso. La causa dei popoli delle periferie come stella polare del suo essere marxista e comunista
scarica l'allegatoMarx nostro contemporaneo. A 200 anni dalla nascita
Testo della relazione introduttiva all'incontro dedicato a Marx a 200 anni dalla nascita, nell'ambito degli incontri della
scarica l'allegatoIl pensiero vissuto di Istvan Meszaros
Un contributo molto breve sul grande filosofo marxista di origine ungherese scomparso il 1 ottobre 2017. Un discorso attorno alla sua opera che abbisogna ben altro spazio e ben altre dimensioni per essere approfondito e valorizzato
scarica l'allegatoIl Forum Sociale Europeo di Londra 2004. Alcuni appunti e modesti suggerimenti
Un bilancio fatto dopo lo svolgimento del Forum Sociale Europeo di Londra 2004 e in preparazione del Forum Mondiale Sociale di Porto Alegre 2005. Alcune considerazioni politiche e culturali e alcune critiche costruttive al movimento altermondialista
scarica l'allegatoPer François Houtart. Un breve e doveroso ricordo
In occasione della recente scomparsa della grande personalità del cristianesimo, dei movimenti sociali, del movimento altermondialista, del grande intellettuale e del grande attivista
scarica l'allegatoIntroduzione al convegno a trent'anni dalla morte di don Milani
Nel settembre 1997 si è svolto un importante convegno a Milano sulla figura di don Milani e sul ruolo dei cristiani nella società contemporanea, sull'impegno cristiano contro il neoliberismo e per la giustizia sociale. Le ragioni e i contenuti.
scarica l'allegatoPer don Milani a 50 anni dalla morte e da "Lettera a una professoressa"
Un breve scritto, tratto dalla sezione di Invito alla lettura e dall'incontro dedicato a don Milani e alla "Lettera a una professoressa", per ricordare a 50 anni dalla morte questo fondamentale passaggio nella nostra storia sociale, culturale e politica
scarica l'allegatoLa consulenza culturale, letteraria e filosofica
Il documento con cui viene presentata la nuova attività della consulenza culturale, letteraria e filoaofica. Vi sono esposti a grandi linee finalità, modalità di svolgimento e a chi si rivolge. Con un programma di un ciclo-tipo.
scarica l'allegatoBreve resoconto del Forum Sociale Mondiale Porto Alegre 2003
Alcune brevi considerazioni finali sul Forum Sociale Mondiale 2003 di Porto Alegre. Con alcuni rilievi critici su un movimento altermondialista dalle grandi prospettive, ma anche con grandi limiti
scarica l'allegatoVendola e la sinistra italiana
Una intervista del settembre 2010 alla rivista della sinistra tedesca Analyse & Kritik sul ruolo di Nichi Vendola nella sinistra italiana, a cura di Jens Renner
scarica l'allegatoIl Forum Sociale Mondiale: storia e contenuti
Una concisa trattazione del valore, del ruolo, della storia e dei contenuti del Forum Sociale Mondiale e del movimento altermondialista. Con alcune considerazioni critiche e di prospettiva
scarica l'allegatoConsiderazioni finali sul Forum Sociale Mondiale di Mumbai 2004
Il resocondo e le analisi critiche su un Forum Sociale Mondiale tenutosi in India, nella città deile mille sperequazioni. Una potente esperienza umana, politica e culturale. Le lezioni da trarre.
scarica l'allegatoCultura e politica al tempo dei populismi. Alcune modeste proposte
Un contributo per un convegno alla Casa del Cultura dell'aprile 2011. Lo stretto legame tra cultura e politica e la sua irrimediabile divaricazione al tempo del neoliberismo e dei populismi. Il senso della ridefinizione della nobile nozione di politica.
scarica l'allegatoLa cultura del movimento altermondialista
Le correnti culturali e politiche del movimento altermondialista in un intervento per il Forum Panamazonico tenutosi a Belem do Parà, Brasile, nel gennaio 2003. Contro il neoliberismo e contro la guerra la necessità della convergenza nella diversità.
scarica l'allegatoAncora su Parigi e sulle periferie del mondo. Con una nota su Pasolini
Un intervento dopo i tragici fatti di Parigi del novembre 2015, ricordando tutte le vittime delle guerre in atto e ricordando la coscienza critica di Pier Paolo Pasolini
scarica l'allegatoI programmi e le schede introduttive alle opere dei cicli di letteratura
Tutti i materiali degli incontri di letteratura dal 2009 al 2015. I programmi e le schede critiche introduttive ai vari autori e alle varie opere lette. Con annesse le bibliografie minime relative
scarica l'allegatoIntroduzione a Marx (e a Engels)
Una dispensa come introduzione allo studio di Marx e di Engels, della vita e delle opere, con indicazioni bibliografiche e l'orazione funebre di Engels alla sepoltura di Marx nel 1883
scarica l'allegatoGli irresponsabili e il futuro del pianeta
Note sulla crisi climatica a partire dai rapporti del Ipcc e l'esigenza di porre la questione ambientale e climatica come una questione prioritaria nell'agenda di una sinistra all'altezza dei problemi del nostro tempo
scarica l'allegatoNota a margine - la sinistra unita in Italia in mare aperto
Lo stato dei lavori in corso per l'unificazione delle tante sinistre italiane disperse e frammentate. Alcune considerazioni per una dinamica virtuosa che conduca a una sinistra decente. La questione cruciale della
scarica l'allegatoPer una visione dialettica del mondo: papa Francesco e Varoufakis
Alcune brevi considerazioni sulla visione globale necessaria del mondo e del capitalismo realmente esistente, dell'economia e dell'ecologia, a partire dall'enciclica "Laudato si'" di Francesco e di un intervento del ministro greco Yanis Varoufakis
scarica l'allegatoEduardo Galeano come metafora della cultura critica antisistema
Un omaggio al grande letterato, all'intellettuale e all'attivista latinoamericano appena scomparso. Con alcune considerazioni sui movimenti antisistemici su scala mondiale e sul Forum Sociale Mondiale
scarica l'allegatoLa dichiarazione d'intenti della Rete delle Alternative e sedi italiane
I punti salienti della finalità della Rete delle Alternative e le sedi con i referenti
scarica l'allegatoPer la Rete delle Alternative
Un documento fondativo della Rete delle Alternative. Gli aspetti fondamentali dell'attività culturale necessaria per una buona politica della sinistra italiana
scarica l'allegatoLa Rete delle Alternative tra etica, cultura e politica
Breve documento di presentazione della nuova rete tra organismi di varie località italiane. Il contesto, la natura e la finalità di questo organismo della sinistra in Italia
scarica l'allegatoI giovani e la speranza. Il Premio Marcello Ferranti 2015
Alcune considerazioni sulla condizione giovanile oggi, sui problemi del lavoro e della scuola, sul consumismo, sul giovanilismo permanente ecc.
scarica l'allegatoNota a margine - Lo stato del mondo, il Fsm, la povertà, la violenza, la guerra
Alcune brevi considerazioni critiche a partire dai dati sulla enorme sperequazione mondiale tra ricchezza e povertà e sulle cause della violenza e della guerra. Il ruolo del Forum Sociale Mondiale. Il califfato e l'interventismo italiano nella Libia
scarica l'allegatoIl fattore umano dal nobile generale Giap ai problemi della sinistra italiana
Una riflessione sullo stato attuale della sinistra politica e di movimento in Italia. Dal renzismo e dalla deriva liberaldemocratica del Pd allo spazio aperto per una sinistra unita in Italia. Il problema della autoriforma della politica anche a sinistra
scarica l'allegatoGli sciacalli e i profittatori dello scontro di civilta'.
Alcune considerazioni necessarie dopo i fatti di Parigi e la strumentalizzazione ad uso dei dominanti
scarica l'allegatoLa Libera Università Popolare: la formazione permanente del cittadino attivo
I caratteri e le finalità di una piccola ma significativa istituzione, nata nel 1993, e che ha contribuito molto alla formazione di una cultura politica all'altezza dei tempi
scarica l'allegatoLa sinistra italiana oggi e l'Europa
Relazione al seminario sul fallimento del progetto europeo e le sinistre europee tenutosi a Volterra il 28 agosto 2014
scarica l'allegatoSu Lukács. Intervista a Istvan Meszaros
Un confronto con Istvan Meszaros, l'allievo del grande filosofo ungherese, sulla sua personalità e sul suo lascito teorico e politico
scarica l'allegatoGiulio Girardi e l'opzione preferenziale per gli oppressi
Un doveroso ricordo e una ricostruzione del percorso intellettuale, politico e teologico dell'attivista cristiano, scomparso nel 2011
scarica l'allegatoIl coro Cantosospeso e la cultura a Milano ieri e oggi
A partire dall'esperienza del Coro Cantosospeso, considerazioni sulla storia e la cultura a Milano e nel mondo contemporaneo
scarica l'allegatoLe avventure delle socialdemocrazie europee e la "destrizzazione della politica"
Le trasformazioni progressive delle varie socialdemocrazie e delle formazioni di centrosinistra in Europa e la politica al tempo del capitalismo neoliberista
scarica l'allegatoPer la storia, per la politica. A partire da "Sei lezioni sulla storia" di Carr
Un saggio sull'importanza della storia, sulla metodologia storica e sul mestiere dello storico a partire dalla rilettura della importante opera dello storico E. H. Carr "Sei lezioni sulla storia"
scarica l'allegatoIl cretinismo economico e la necessaria visione globale dei fenomeni storici
Una critica alla semplice considerazione economicistica della crisi globale in corso nel mondo contemporaneo
scarica l'allegatoL'assalto al modello sociale europeo e le sue conseguenze
Il modello sociale europeo è il risultato di 150 anni di lotte e di conquiste sociali e di civiltà. La sua distruzione comporta conseguenze sociali, antropologiche ed esistenziali rilevanti, anche in campo medico
scarica l'allegatonote di critica politica e di varia umanità scritte tra il 2012 e il 2013
una serie di brevi note apparse sulla newsletter "Lavori in corso" e scritte tra il 2012 e il 2013
scarica l'allegatodisoccupazione, economia e letteratura
ancora sul libro di Thomas Piketty e sulla questione del "capitalismo patrimoniale", il riferimento a opere di Balzac e di altri autori. Il neoliberismo contemporaneo
scarica l'allegatosull'ineguaglianaza
a partire dal recente libro di Thomas Piketty, "Le capital du XXIe siecle", alcune considerazione sulla natura del capitalismo, sull'ineguaglianza e sulla tassazione
scarica l'allegatoIl renzismo spiegato al popolo, e in primo luogo a noi stessi.
Quando la meteora Renzi comparve, i suoi modi, le sue spacconate, mi fecero pensare a una categoria che usavo in privato, vedendo in azione miei contigui, ?politici? e non, molto entro la sinistra, moderata e alternativa non fa differenza.
scarica l'allegatoLe tecniche del colpo di stato democratico
L'egemonia Usa nel mondo agisce in un contesto molto cambiato dai tempi della guerra fredda, del mondo bipolare (o tripolare, se consideriamo anche i movimenti di liberazione e i paesi non-allineati).
scarica l'allegato1914-2014 - La grande guerra ovvero il luogo d'origine dei mali del Novecento.
Alcune considerazioni sul centenario della prima guerra mondiale. Per non dimenticare e per tenere presenti le cause profonde vere, oltre a quelle occasionali. Perch